Ultima Spiaggia. Ventotene: Scheda prodotto
ORIGINI CULTURALI DELLA COGNIZIONE UMANA (LE)
di TOMASELLO MICHAEL; ANOLLI L. (CUR.)
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibilità incerta, contattaci
- Titolo: ORIGINI CULTURALI DELLA COGNIZIONE UMANA (LE)
- Autore: TOMASELLO MICHAEL; ANOLLI L. (CUR.)
- Editore: IL MULINO
- Collana: SAGGI
- Anno: 2005
- ISBN: 9788815107459
- Pagine: 285
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 300 SCIENZE SOCIALI
Classificazione CEE
- HPK FILOSOFIA: EPISTEMOLOGIA E TEORIA DELLA CONOSCENZA
Questo volume affronta il tema della cognizione umana da un duplice punto di vista: il confronto con altre specie diverse dall'uomo da un lato e lo sviluppo umano dall'altro. Attraverso l'analisi comparata, Tomasello fornisce una chiara e completa spiegazione dell'origine della cognizione. Molte delle teorie attuali pongono infatti l'accento o sulle radici biologiche o su quelle culturali; l'autore dimostra che entrambe le prospettive sono essenziali nel dare una spiegazione dell'evoluzione, della storia e dello sviluppo della cognizione umana. Tomasello è codirettore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia.
TOMASELLO M. Le origini culturali della cognizione umana Collana "Saggi" pp. 296, Euro 22,00 Isbn: 88-15-10745-2 Da un punto di vista evoluzionistico, la cognizione umana è un enigma. Sebbene l'essere umano costituisca una specie a sé stante non da molto tempo, in questo arco relativamente breve ha potuto sviluppare le competenze cognitive necessarie a creare strumenti, tecnologie, linguaggi e altri sistemi simbolici complessi, oltre a strutture culturali come ad esempio i governi e le religioni. Questo volume affronta il tema della cognizione umana tracciando un confronto fra le capacità sviluppate da specie diverse dall'uomo e le capacità sviluppate dai bambini. Attraverso una analisi approfondita e comparata degli aspetti relativi al linguaggio, alla rappresentazione simbolica e allo sviluppo cognitivo, Tomasello dimostra come la peculiarità della cognizione umana risieda nella "irreversibilità" delle acquisizioni. Michael Tomasello è codirettore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia. Tra le sue pubblicazioni: "First verbs" (1992) e "Primate cognition" (con J. Call, 1997).